L’innovazione UTM Prama Power. Tecnologia avanzata, risultati sorprendenti.
Scopri l’unicità di Prama Power, l’impianto intramucoso con collo convergente e superficie UTM, pensato per offrire prestazioni cliniche superiori. Sweden & Martina ha messo a punto il trattamento UTM (Ultrathin Threaded Microsurface): una microspira con passo di 60 micron che percorre tutto il collo degli impianti e che nell’impianto Prama offre una guida al movimento unidirezionale dei fibroblasti per tutta la lunghezza del tragitto trasmucoso.
Migliore adesione dei fibroblasti, attivazione precoce e un sigillo biologico che rivoluziona il rapporto tra impianto e tessuti molli.
Disposizione di miofibroblasti murini sulla superficie UTM dopo 72 ore osservati con microscopia a fluorescenza - sperimentazione in vitro.
Le coppie di nuclei vicini ma già separati e ben distinguibili in blu mostrano come a 72 ore i fibroblasti siano in fase di citodieresi, quindi prossimi alla duplicazione completa. Questo comportamento delle cellule a contatto con l’UTM si traduce clinicamente in una rapida guarigione dei tessuti molli.
Immagine al microscopio elettronico della superficie UTM sul collo dell’impianto Prama.
Immagine Sweden & Martina
Courtesy of dr. Giuseppe Pellitteri
Durante l’apertura del lembo per l’inserimento di un secondo impianto adiacente all’esistente, le fibre collagene attorno al collo Prama sono fortemente adese, a riprova del sigillo biologico che si crea in quest’area.
Sigillo biologico: una nuova era per i tessuti molli peri-implantari.
Il collo convergente che protegge e favorisce la guarigione.
Grazie al trattamento UTM, Prama Power promuove un’integrazione ottimale dei tessuti molli peri-implantari, garantendo stabilità e salute a lungo termine. Un’innovazione che fa la differenza nel quotidiano clinico.
I benefici apportati dalla convergenza del collo, associati a quelli della superficie UTM, consentono di ottenere un efficace sigillo a livello dell’area del solco protesico. Questa combinazione garantisce non solo un'ottimale integrazione biologica ma anche un'eccellente gestione del profilo emergente. Il risultato al sondaggio è un solco corto e orizzontale, che si traduce in un risultato estetico di alta valenza, caratterizzato da tessuti stabili, funzionali e armoniosi nel lungo termine.
Evidenze scientifiche, risultati concreti.
Convergenza e UTM. Maggior densità di fibre.
Influence of abutment macro- and micro-geometry on orphologic and morphometric features of peri-implant connective tissue
L. Canullo, A. Giuliani, M. Furlani, M. Menini, A.Piattelli, G. Iezzi
Un rivoluzionario studio istologico in umano appena pubblicato sul Clinical Oral Implants Research, elaborato per mezzo di tomografia al sincrotrone, ha dimostrato che la sinergia tra il profilo convergente della componente intramucosa e la superficie UTM migliora l’adesione e l’attivazione precoce dei fibroblasti, favorendo la formazione di un sigillo biologico e promuovendo l’integrazione dei tessuti molli perimplantari. La tomografia al sincrotrone, insieme alla significativa differenza nell’altezza del tessuto connettivo (spessore verticale) tra gruppi convergenti e divergenti, ha anche evidenziato l’effetto significativamente positivo della superficie microrigata 3D UTM (CONV-UTM)
rispetto a quella convergente macchinata (CONV-MAC) e, ancor più, rispetto a quella
divergente (DIV-MAC) in termini di densità dei fasci di collagene che si intrecciano.
Lo studio ha dimostrato l’effetto positivo della macrogeometria degli abutment convergenti
rispetto a quelli tradizionali divergenti in termini di densità fibre collagene.
La geometria convergente della porzione implantoprotesica a contatto con i tessuti molli riveste un ruolo chiave nella qualità della guarigione perimplantare.
Microscopia a luce polarizzata della sezione longitudinale del tessuto molle intorno all’abutment convergente UTM.
Il colore blu chiaro (frecce rosse) indica le fibre di collagene parallele al profilo verticale dell’unità impianto-abutment, mentre il colore blu scuro mostra le fibre di collagene che corrono perpendicolarmente o circolarmente all’unità
impianto-abutment.